skip to Main Content

Prendi uno, guardi due

Sentieri Underground #67
Prendi uno, guardi due

Un attore o un’attrice, più personaggi: la storia del cinema è costellata di film che vanno in questa direzione, opere spesso brillanti in cui la versatilità delle interpretazioni diventa il motore trainante dell’intera vicenda. L’abbiamo visto anche recentemente, in questo marzo 2025 in cui in sala sono usciti sia Mickey 17 di Bong Joon-ho che The Alto Knights di Barry Levinson, due film governati, guarda caso, da due Robert: il primo, Pattinson, nel doppio ruolo di un corpo sacrificabile e rigenerabile all’infinito mentre il secondo, De Niro, nel doppio ruolo di due boss della malavita italoamericana. Che siano cloni, gemelli, sosia, corpi accomunati da una somiglianza fisica in grado di ingannare gli altri, fino alla vertigine dell’attore o dell’attrice capace di calarsi nei panni di diversi personaggi all’interno della stessa storia, quella del ruolo molteplice è sempre una sfida, un virtuosismo d’attore, un gesto che da solo è in grado di generare e sostenere fin da subito un interesse particolare, finanche morboso, spesso teorico. In questo Sentiero Underground abbiamo provato a raccogliere alcune delle doppie (triple, quadruple…) interpretazioni più memorabili della storia del cinema passato e recente, tra fantascienza, horror, drammi esistenziali calati nella Storia, commedie satiriche, e molto altro ancora. In ciascuno di questi film, il corpo dell’attore o dell’attrice si fa protagonista, anche quando diventa irriconoscibile perché celato sotto un trucco e dei costumi che ne oscurano le fattezze e il proprio status di star. In questo, ecco servita anche una componente squisitamente ludica: sarai in grado di individuare tutti i doppi e tripli ruoli nascosti in alcuni di questi film?

Personaggi diversi: uno a due

Il grande dittatore di Charlie Chaplin, 1940 → L0192+L0199
Dopo aver prestato servizio nella Grande Guerra, un barbiere ebreo è costretto a restare in ospedale per alcuni anni per curare le proprie ferite, rimanendo all’oscuro dell’ascesa del dittatore fascista Adenoid Hynkel. Quando l’uomo fa ritorno nel quartiere d’origine, rimane sconvolto dai terribili cambiamenti avvenuti ed assieme ad una ragazza coraggiosa, si ribella alle ingiustizie perpetrate dal regime.

Vincere di Marco Bellocchio, 2009 → D4056
Milano, primi anni del 1910. Benito Mussolini, giovane direttore del quotidiano socialista “Avanti”, è fermamente deciso a guidare le masse verso un futuro anticlericale, antimonarchico e socialmente emancipato.

Kagemusha – L’ombra del guerriero di Akira Kurosawa, 1980 → D4867
Durante le lotte per la conquista del potere a Kyoto, nel Giappone del XVI secolo, il principe Shinge Takeda muore. Prevedendo la riscossa dei rivali, l’uomo in fin di vita chiede al fratello e al figlio di nascondere la sua morte.

Johnny Stecchino di Roberto Benigni, 1991 → D1537
Dante, un autista di scuolabus di Roma un po’ ingenuo, scopre di essere il sosia di un noto capo mafioso siciliano dopo essere stato ingannato da una donna di cui si è innamorato.

X: A Sexy Horror Story di Ti West, 2022 → D4536
Nel 1979, una troupe cinematografica tenta di realizzare un film per adulti nelle zone rurali del Texas. Tuttavia, quando i proprietari di casa li catturano, devono combattere per sopravvivere.

Fracchia la belva umana di Neri Parenti, 1981 → D2905
Sosia del pericoloso bandito Belva Umana, il povero Fracchia, dopo aver ricevuto un lasciapassare, si imbatte nell’imboscata di un delinquente che gli ruba il prezioso documento, ponendolo così al centro di una serie di comiche disavventure.

Inseparabili di David Cronenberg, 1988 → D4908
Beverly ed Elliot Mantle, gemelli monozigoti, sono degli affermati ginecologi con un interesse maniacale per la loro professione e per il tema dei gemelli in generale. Fin da piccoli hanno condiviso tutto, e da grandi si scambiano anche le avventure con le donne, che comunque non intaccano mai la sfera sentimentale.

Cloni

Gemini Man di Ang Lee, 2019 → D4026
Henry Brogan, assassino d’élite, diventa il bersaglio di un misterioso agente che sembra prevedere ogni sua mossa. Con suo stupore, l’uomo scopre presto che la persona che sta cercando di ucciderlo è lui stesso.

Moon di Duncan Jones, 2009 → P2223
Sam è un astronauta in missione sulla Luna. Dopo tre anni passati con la sola compagnia del supercomputer Gerty, per Sam è finalmente arrivato il momento di tornare a casa. Ma, durante una delle ultime ricognizioni, accadrà qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.

Noi di Jordan Peele, 2009 → D3608
Due genitori portano i loro figli alla casa al mare per trascorrere un po’ di tempo in serenità lontani dalla routine quotidiana. Ma durante la notte arrivano dei visitatori non desiderati.

Enemy di Denis Villeneuve, 2013 → D3215
Un professore, dalle buone maniere e in crisi dopo il divorzio, scopre l’esistenza di un proprio sosia fra le comparse di un film e inizia ad indagare a fondo su tale misterioso fenomeno.

L’armata delle tenebre di Sam Raimi, 1993 → P2157
Ash viene catapultato nel 1300 D.C. per combattere un esercito di scheletri, resuscitati dal Libro Tibetano dei Morti, il Necromicon. Se vuole tornare a casa deve ritrovarlo; ad aiutarlo c’è la sua arma: una sega elettrica al posto del braccio.

Metropolis di Fritz Lang, 1927 → L0215
Nell’anno 2026, un gruppo di industriali governa il pianeta, relegando i lavoratori in un mondo sotterraneo, in cui subiscono ogni sorta di maltrattamento. Tuttavia, un androide dalle sembianze femminili li ispira alla rivolta.

Il 6° giorno di Roger Spottiswoode, 2000 → D4972
Adam torna a casa e scopre con orrore che un clone di se stesso ha preso il suo posto. Minacciato da un gruppo di assassini che lo vogliono morto, deve lottare con tutte le proprie forze per riprendersi indietro la propria vita.

Personaggi diversi: uno a tanti

Il ruggito del topo di Jack Arnold, 1959 → P2580
Uno stato minuscolo e sconosciuto, per uscire dalla bancarotta, decide di dichiarare guerra agli Stati Uniti, di perdere e poi raccogliere tutti gli aiuti post-bellici. Non calcolando però l’eventuale e inaspettata vittoria.

Austin Powers in Goldmember di Jay Roach, 2002 → D3331
Lo sgangherato e improbabile agente segreto Austin Powers si trova a viaggiare nel tempo per salvare suo padre, rapito dal temibile Goldmember.

Suspiria di Luca Guadagnino, 2018 → D3506
Una giovane ballerina americana arriva a Berlino per un’audizione di danza. Ben presto, la ragazza viene a conoscenza di un terribile segreto che le direttrici della compagnia tentano di nascondere.

Twin Peaks di David Lynch, 1990-2017 → S0001
Il corpo esanime della giovane Laura Palmer viene trovato avvolto nella plastica lungo il fiume di Twin Peaks. A indagare sul caso viene chiamato l’agente dell’FBI Dale Cooper.

Cloud Atlas di Lana Wachowski, Tom Tykwer, Lilly Wachowski, 2012 → P2706
Sei storie ambientate in epoche e luoghi differenti nascondono un filo che le lega le une alle altre, a dimostrazione che le singole azioni di un uomo si ripercuotono sul passato, il presente e il futuro dell’altro.

Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubric, 1964 → D0523
Un generale americano con la fissazione del complotto comunista ordina un attacco sul territorio sovietico. Il presidente degli Stati Uniti cerca di evitare il disastro.

Bianco, rosso e Verdone di Carlo Verdone, 1981 → D4988
Film diretto e interpretato da Carlo Verdone, diviso in tre episodi in cui l’attore interpreta vizi e virtù dell’Italia contemporanea attraverso i personaggi del pedante Furio, dell’ingenuo Mimmo e dello sventurato Pasquale.

Fumetto

La principessa del castello senza fine di Shintaro Kago → FUM0290
Fraction di Shintaro Kago → FUM0289

Da parecchi anni la produzione fumettistica dell’artista giapponese Shintaro Kago è approdata nel bel paese, rimbalzando da un editore all’altro; rimanendo sullo sfondo della produzione manga mainstrem, ma contaminando l’editoria con la sua infinita mole di perversioni e parafilie. Maestro dell’ero guro, Kago sconvolge per la sua inventiva e per gli eccessi grafici che, se non fossero accompagnati da una feroce satira e critica sociale, finirebbero per appiattirsi e ripiegarsi su loro stessi.
Un’immaginazione fervida e a tratti deviata che gioca con il linguaggio del fumetto, che dispiega e sfrutta il proprio arsenale per illudere, tradire ed ingannare il lettore. Il mangaka è demiurgo e padrone del suo mondo, nonché del linguaggio che adopera ma che a causa dei temi trattati, finisce per rimanere confinato ad una schiera di adepti dallo stomaco forte.
Ma Fraction e La principessa del castello senza fine non sono finiti in questo Sentiero Underground per sbaglio: Kago scompone corpi, li raddoppia, li eleva all’ennesima potenza creando infiniti piani narrativi che collidono e si annientano in continuazione. Mentre il caleidoscopio gira e moltiplica porzioni di universi frammentati, niente è come sembra.lità di un argomento difficile; Dorou per mezzo di una visione femminile d’inchiesta ci sbatte in faccia quello che non vogliamo vedere.

Back To Top
×Close search
Cerca